Ci ha provato la Fas Basket Corato, nonostante tutte le grandi difficoltà che ha dovuto affrontare. Ci ha provato contro una grande squadra come la Viola Reggio Calabria. Ma non è bastato tutto questo per centrare la prima vittoria casalinga. Finisce con gli ospiti che vincono 64-90 con un ottimo ultimo periodo, in cui stroncano la voglia di un Corato troppo stanco per reagire,
Corato deve rinunciare a Capocotta e De Rossi, nemmeno a referto, ed ha Cabodevilla in panchina solo per onor di firma .
Ad aprire le danze sono i coratini con la tripla di Manisi, a cui però risponde subito Zampa per gli ospiti. Il primo quarto in avvio è intenso, con Corato che gestisce i ritmi e tiene il comando e Reggio che insegue sempre nella scia dei neroverdi. La tripla di Maresca da il primo vantaggio agli ospiti sul 10-11, con i reggini che provano la fuga, stoppata subito dalla tripla di capitan Basile (13-13) e dal canestro di Paoletti che riporta avanti i coratini sul 15-13. Reggio però rimane attaccata e con una tripla di Fiusco ritrova il vantaggio sul 17-20, certificato dal canestro dell’ex Marini che manda le due squadre al riposo sul 19-22 dopo i primi 10 minuti.
Secondo parziale che comincia con la tripla di capitan Basile e la nuova parità a quota 22. il punteggio non cambia per alcuni minuti, poi arriva il momento di Laganà, neo acquisto al debutto che segna i suoi primi 2 punti in maglia Viola Reggio Calabria. Corato però è in partita, gioca bene e risponde col nuovo vantaggio, ancora firmato dalla tripla di Basile. La gara è ad elastico, le due squadre si danno il cambio al comando del match ed è ancora il numero 7 coratino a firmare, sempre da 3 punti, il 30-30. il copione del quarto non muta nei minuti successivi. Corato gioca bene e segna tanto dall’arco dei 6,75, come dimostra la tripla di Manisi che vale il nuovo vantaggio sul 36-35. Laganà però dimostra la sua classe e Reggio con le sue giocate e quelle di Fiusco e Laquintana confeziona un break di 7-0 che vale la prima vera fuga del match (36-42). Il quarto si chiude con i canestri del giovanissimo Bavaro e di Marini che mandano i due team all’intervallo sul 38-44 per i calabresi.
Terzo quarto con i coratini che non approcciano bene la gara dopo il rientro in campo. La squadra non riesce a trovare la via del canestro. Reggio Calabria invece dopo alcuni minuti in cui il punteggio rimane bloccato, trova un break di 8-0 con le triple di Zampa e Marini che costringono Corato al timeout (38-52). Al rientro in campo i locali si sbloccano e con due liberi di Corral e due di Manisi trovano il -10 (42-52). Il PalaLosito prova a spingere i propri beniamini ma Reggio è squadra esperta e navigata e gestisce il vantaggio con le giocate dei suoi solisti tenendo a bada un Corato che pure continua a crederci anche grazie ai propri under, che si ritagliano minuti preziosi e contribuiscono allo score neroverde come il giovane Bavaro (46-59). Corral e Manisi provano a tenere su la Fas Basket in chiusura di terza frazione, ma una tripla di Maresca manda le squadre al riposo al 30esimo sul 51-65.
Ultimo quarto con i coratini che partono bene con la tripla di Manisi ed il canestro di Corral arrivando sotto la doppia cifra di svantaggio (56-65). Da qui in poi però c’è una sola squadra in campo ed è la Viola Reggio Calabria. I ragazzi di coach Cadeo segnano tanto da 3, recuperano molti palloni ed in contropiede legittimano il successo, sfruttando un Corato che, svuotato fisicamente, non riesce a reagire. Il micidlae break di 1-19, con Clark, Laganà, Maresca sugli scudi, di fatto chiude la gara nonostante coach Gattone con un doppio timeout provi a scuotere i suoi (57-84). Finale di quarto valido solo per le statistiche con Reggio Calabria che chiude 64.90 tornando al successo dopo 2 sconfitte di fila.
FAS BASKET CORATO – VIOLA REGGIO CALABRIA 64 – 90
CORATO: Manisi 17, Virgili, Basile 12, Corral 15, Mulevicius 8, Bavaro 6, Contaldo, Diaz 2, Capasso, Paoletti 4, Cabodevilla n.e., Ortola n.e. . All. Gattone Ass.All. Silvestrini
REGGIO CALABRIA: Fiusco 5, Marinelli, Laganà 11, Agbortabi, Fernandez 4, Zampa 13, Marini 12, Maresca 15, Clark 13, Laquintana 17. All. Cadeo
ARBITRI: Laveneziana di Monopoli (BA) e Conforti di Matera
PARZIALI: 19–22 38–44 51-65 64-90