Un grande spettacolo in campo e sugli spalti. È stato questo il derby giocato al PalaLosito tra Fas Basket Corato e Lions Bisceglie. Alla fine di 40 intensissimi ed equilibratissimi minuti di gioco hanno prevalso gli ospiti 70-75, ma Corato non ha affatto sfigurato giocando alla pari e per certi tratti meglio dei biscegliesi, bravi e lucidi nel finale a capitalizzare quanto concesso dai coratini che ancora una volta dilapidano un buon vantaggio.

Corato è priva di Basile e Zustovich, Bisceglie è senza Di Camillo. Si parte con Corato subito avanti trascinata da Giovinazzo (8-2). Bisceglie non ci sta e si riporta sotto con le triple di Dancetovic ed Okijlevic (10-10). da quel momento in poi Corato, pur mantenendo sempre il comando delle operazioni, non riesce più a scappar via nel punteggio con Bisceglie che resta sempre in scia. I coratini fanno gara di testa e vanno in vantaggio a fine primo quarto sul 20-18 con una gran schiacciata di Ouattara che fa esplodere il PalaLosito. Secondo quarto che si apre con Bisceglie che mette per la prima volta la testa avanti con la tripla di Rodriguez (22-23). Corato però con Nonkovic e Cabiodevilla risponde presente piazzando un 6-0 e rovando a scappar nuovamente via (28-23). la gara è bellissima, intensa ma corretta. Bisceglie torna sotto ma Corato prova di nuovo la fuga con un nuovo 7-0 e spinta da Mariani e Giovinazzo (35-26), esaltando il pubblico sugli spalti. I ragazzi di coach Saputo però non si fanno travolgere e con Cavalieri e Dip riescono a non perdere troppo contatto. Il quarto si chiude con il canestro di Rodriguez che manda le due squadre all’intervallo sul 40-36 per un Corato reattivo e coraggioso.

Al rientro sul parquet Corato riparte fortissimo come nel primo quarto. Ed a trascinarla è ancora Simone Giovinazzo. Il playmaker romano classe 2005 (alla fine top scorer del match con 26 punti) è letteralmente scatenato e segna 10 punti consecutivi che mandano in estasi il PalaLosito e lanciano Corato sul 50-39. Sembra l’inizio di una cavalcata ma, come tante volte successo quest’anno, Corato si inceppa sul più bello e Bisceglie ne approfitta. La squadra ospite si avvicina inesorabilmente e trova un controparziale che grazie ai canestri di Rodriguez ed El Agbani, la riporta a contatto (50-48). Il giovanissimo Diaz (ancora positiva la sua prova), dalla lunetta sblocca quota 50 ma Bisceglie non si ferma e prima pareggia con Colombo a quota 53 e poi sorpassa i coratini con la tripla di Trentini (53-56). Corato è brava a non disunirsi dopo la rimonta opsite e a continuare a lottare palla su palla. Sono Nonkovic e Mariani a rispondere la tentativo di fuga biscegliese con il quarto che si chiude con le due squadre in perfetta parità a quota 58 punti.

Ultimo periodo intenso ed emozionante. Parte meglio Bisceglie che con Trentini ed El Agbani prova a dare l’accelerazione decisiva mentre Corato non riesce a trovare con continuità la via del canestro ed insegue (61-65). La gara è vibrante e i padoni di casa si affidano a capitan Mariani che diventa protagonista dell’attacco neroverde. Sono tutti i suoi i punti coratini nel finale di match con tutti i palloni che passano da lui. Bisceglie però è bravissima a mantenere la lucidità ed a rispondere con Okijlevic e Dip e a mantenere il vantaggio. La svolta della gara arriva per Bisceglie con il gioco da 3 punti proprio di Okijlevic che di fatto cancella le ultime speranze di vittoria coratine (69-73). Alla fine sono i Lions Bisceglie a prevalere ed a centrare matematicamente i playoff con questo successo ma grande merito va anche alla Fas Basket Corato che esce a testa altissima da questo match ed in crescita in vista della seconda fase che inizierà il prossimo 16 febbraio.

FAS BASKET CORATO – LIONS BISCEGLIE 70-75

CORATO: Giovinazzo 26, Zustovich ne, Lomello 2, Nonkovic 9, Mariani 15, Bavaro ne, Ouattara 4, Capasso ne, Cabodevilla 10, Petrovic 1, Diaz 3. All. Gattone

BISCEGLIE: Dancetovic 3, Cavalieri 6, El Agbani 12, Trentini 5, Okiljevic 16, Del Rosso ne, Di Camillo ne, Camporeale ne, Dip 14, Colombo 6, Rodriguez 13, La Macchia ne. All. Saputo

ARBITRI: Marseglia di Mesagne (BR) e Galieri di Termoli

PARZIALI: 20-18 40-36 58-58 70-75